Al Klimahouse 2019 FI·VE® presenta, con la sigla CAP8™, i pannelli in schiuma polyiso rigida che rappresentano una soluzione altamente performante e innovativa per l’isolamento delle pareti (sistemi a cappotto e/o pareti ventilate) ed eliminazione dei ponti termici. Il mondo delle costruzioni è in trasformazione, richiede prodotti con alti standard di qualità a lambda sempre...Continue Reading
L’isolamento termico di un edificio viene realizzato per ottenere contemporaneamente due obiettivi fondamentali: abbassare i consumi energetici dell’abitazione e creare un maggiore benessere nelle persone che vivono nel suo interno. Andiamo a vedere come realizzare questi obiettivi da un punto di vista pratico e teorico, iniziando dal secondo punto. Per aiutarci, usiamo il concetto di...Continue Reading
Scopri il metodo VENEST per produrre pannelli isolanti di alta qualità, per il corretto isolamento di edifici abitativi e produttivi. La produzione di pannelli isolanti di alta qualità prevede 4 fasi: la miscelazione, l’estrusione, la calibratura, e la stagionatura. 1. LA MISCELAZIONE La produzione di un pannello isolante parte da una materia prima poco conosciuta,...Continue Reading
Il sistema di isolamento termico a cappotto è la tecnica per la coibentazione termica degli edifici che avviene applicando pannelli isolanti sull’intera superficie esterna verticale dell’edificio. Questa applicazione ha il vantaggio di poter essere implementata anche in una fase successiva alla costruzione di una casa, ovvero, in fase di ristrutturazione. È una tecnica che produce...Continue Reading
ISOLAMENTO SOTTO FONDAZIONI L’isolamento sotto platea di fondazione è una delle modalità di costruire l’isolamento controterra; in questo caso l’isolante riveste esternamente gli elementi strutturali della fondazione e il carico di peso da sostenere è molto elevato. I muri contro terra e le fondazioni degli edifici sono elementi costruttivi che, essendo a contatto con il...Continue Reading
TeMa Tecnologies and Materials, una delle aziende della galassia IWIS Holding, ha attivato l’emissione di 5 milioni di euro di minibond seguita da Volksbank Questa emissione di minibond servirà per finanziare nuovi investimenti, in particolare, come afferma Luciano Mazzer – Presidente del consiglio di amministrazione di TeMa – servirà per diversificare gli investimenti, con un...Continue Reading
La realizzazione di pilastri e travi in cassero Realizzare una struttura con travi e pilastri prevede in una prima fase che si costruisca un sistema a cassero. Quest’ultimo consiste in una intelaiatura che conterrà il getto del calcestruzzo. Il sistema a cassero ha la funzione di far assumere al calcestruzzo la giusta forma e di dargli...Continue Reading
La sostenibilità ambientale si rapporta a numerosi settori, tra cui l’architettura e l’edilizia, nel tentativo di proporre nuove soluzioni per aiutare la società e l’ambiente con la creazione di edifici e strutture progettate per uno sviluppo urbanistico a basso impatto ambientale. Molta architettura infatti si sta orientando verso uno stile maggiormente rispettoso nei confronti dell’ambiente...Continue Reading
A quali interventi si applicano i benefici fiscali del 2018 La Legge di Bilancio 2018 (legge n. 205 del 27 dicembre 2017) pubblicata con G.U. n.302 del 29.12.2017, in vigore dal 1.01,2018, apporta modifiche e completa le condizioni per poter usufruire dei benefici fiscali sulla casa e in tema di riqualificazione energetica in relazione alle...Continue Reading
Per gli edifici di nuova costruzione o per le ristrutturazioni in arrivo un riassetto della normativa. Le modifiche al Decreto Rinnovabili (Dlgs 28/2011) prevedendo l’obbligo di coprire con rinnovabili il 50% dei consumi da impianti di riscaldamento, raffrescamento, e acqua calda sanitaria, possono trasformarsi un’opportunità per i proprietari degli immobili, per il settore dell’edilizia, e...Continue Reading