Quali sono le condizioni che favoriscono questo antipatico fenomeno?
In questa circostanza accade che il processo di evaporazione dell’acqua a conclusione del processo di costruzione non avvenga, con conseguente comparsa di macchie di umidità piuttosto estese e dalla forma irregolare.
L’ evaporazione completa dell’acqua può avvenire in tempi più o meno brevi ma il periodo necessario per una evaporazione totale può essere maggiore nel caso in cui essa sia ostacolata da altri fattori: tra questi, la condensa interstiziale e il ricorso a rivestimenti, intonaci, pitture e in generale materiali impermeabilizzanti.
L’umidità da infiltrazione è causata invece dalla penetrazione dell’acqua all’interno dell’organismo edilizio. Questo può accadere a causa di difetti di progettazione e costruzione: l’acqua piovana si infiltra all’interno dell’involucro perché non viene respinta dal sistema di copertura, e quindi non può essere smaltita.
Che cosa si può fare in questi casi?
Prevenire è meglio che curare: in fase di progettazione affidarsi ad un esperto che possa consigliare un prodotto isolante che protegga l’edificio a 360° quindi un isolante con prestazioni di coibentazione e limitata assorbenza di acqua.
Clicca qui per scoprire il prodotto isolante Venest più indicato contro umidità e muffa